2018 - Anno XV
Gennaio-Aprile - Numero 1
Editoriale
4. Quando il carisma è bacato
Studi
9. Accompagnare le persone nel superamento dell'opposizione fra spiritualismo e psicologismo (Franco Imoda)
18. Corpo e desiderio: la parola che cura (Stefano Guarinelli)
29. Psicologia della persona umana. Il contributo di Alessandro Manenti (Fabrizio Rinaldi)
48. "Il tempo è superiore allo spazio": indicazioni per la pastorale familiare (Giuseppe Savagnone)
58. "F.I.G.L.I." orfani e rubati. Recupero dell'identità e della memoria. Argentina 40 anni dopo (Rosa Maria Cusmai)
67. Dinamiche umane legate al voto di castità (Paola Magna)
Educatori al lavoro
76. Il prete "esposto". Riflessioni sulla formazione permanente del clero (Dario Donei)
87. Il seminarista, lo smartphone e la realtà aumentata (Manuel Belli)
Letto per voi
98. "Alleanza in psicoterapia a breve termine" di Jeremy D. Safran e J. Christopher Muran (Rito Maresca)
Maggio-Agosto - Numero 2
Editoriale
116. Valori utili
Studi
119. "Mindfullness": che significa? (Roberto Fusco e Emiliano Lambiase)
132. Formare gli adulti in un tempo "senza adulti" (Daniele Loro)
143. Il dono della vocazione presbiterale. Presentazione della Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis (Jorge Carlos Patron Wong)
158. Dinamiche umane legate al voto di obbedienza (Paola Magna)
166. Adolescenti in cammino: regolazione emotiva ma anche integrazione dell'identità (Nicolò Lamperti)
175. L'esca del diavolo. Esperienze di adolescenti nei culti satanici (Paul Galea)
187. Il silenzio delle vittime. Riconoscere e comprendere segnali e indicatori dell'abuso sessuale (Katharina A. Fuchs)
Educatori al lavoro
198. L'ammissione al seminario: una questione cruciale (Gabriele Frassi)
208. I gruppi parrocchiali dei preadolescenti e degli adolescenti. Relazione educativa, crescita nella fede e orientamento vocazionale (Antonio Oriente)
Letto per voi
213. "Il dono della terapia" di Irvin D. Yalom (Alessandro M. Ravaglioli)
Settembre-Dicembre - Numero 3
Editoriale
228. Un veloce sguardo sul nostro mondo
Studi
230. Interiorità e integrazione (L. Garbinetto, M. M. Romano)
243. Il ruolo delle emozioni nella vita quotidiana (A. De Rose, K. A. Fuchs)
260. Sentirsi preti solidali. Partecipazione, appartenenza, negoziazione (I. Tagliabue)
270. L'accompagnamento personalizzato dei ripartenti (E. Conti)
283. L'uso della metafora in psicoterapia (G. Falco)
Educatori al lavoro
294. Non sono degno (S. Desideri)
302. I casi tragici e il bene integrale (A. Manenti)
309. Assertività. Per un'efficace relazione interpersonale (M. Gioni)
Letto per voi
317. Giudizio finale e purgatorio attraverso il film "Una pura formalità" (F. Manzi)
328. Indice generale
332. Indice tematico



25/12/22 - Formare la coscienza solidale - 3/2020
25/12/22 - Educare al perdono - 3/2020
15/12/22 - Guerre tra fratelli - Editoriale 3/2022
15/12/22 - Fragile e preziosa fedeltà - 3/2020
01/12/22 - La formazione della coscienza morale e il lavoro di accompagnamento personale - 3/2020
20/11/22 - Convegno "La formazione della vita cristiana": Introduzione - 3/2020
10/11/22 - Dialogo sulla libertà (incontro con C.M. Martini) - 3/2020
31/10/22 - Relazioni donna-uomo: questioni di genere - 2/2020
15/10/22 - Transfert e controtransfert: concetti solo per specialisti? - 2/2020
30/09/22 - Per una formazione che promuova libertà (II) - 2/2020
05/09/22 - Entrare e uscire dalla comunità: il "buon ricamo" di un cambio di destinazione - 2/2020
31/08/22 - Preti in cambiamento - 2/2020
15/08/22 - Sulle ali di Pegaso. Accompagnare il dolore dei nonni di famiglie separate - 2/2020
20/07/22 - Apprendere non è ripetere - 2/2020
10/07/22 - Perchè l'insegnamento della teologia sembra così inefficace? - 2/2020