2019 - Anno XVI
Gennaio-Aprile - Numero 1
Editoriale
4. Rinnovamento ecclesiale e ruolo del prete. Etica o cosmetica?
Studi
12. Sì, ma non così. Il dramma di essere "totipotenti" (P. Monzani)
26. Genesi dell'esperienza artistica (F. Manicardi)
34. Sguardo psicodinamico e vita familiare (L. Balugani)
46. Il perdono (M. Poetto)
54. Identità e nuovi media (P. C. Rivoltella)
65. Nuovi media. La ridefinizione dei confini tra "dentro" e "fuori" (A. Carenzio, E. Mazzotti)
Educatori al lavoro
73. Adolescenza e progetto di vita (I). Spunti di riflessione sulle opportunità e i rischi del seminario minore (A. Lembo)
82. Melissa, l'attesa del figlio e la sua famiglia (I): L'inizio di una storia (V. Balordi, S. Pedrazzi, S. Bruno)
90. Melissa, l'attesa del figlio e la sua famiglia (II): L'evoluzione di una storia (V. Balordi, S. Pedrazzi, S. Bruno)
Letto per voi
104. "Tecnologie di comunità" di Pier Cesare Rivoltella (A. Carenzio, E. Mazzotti, M. Rondonotti)
Maggio-Agosto - Numero 2
Editoriale
116. Un servizio profetico alla Chiesa
119. Il terzo elemento. La forza trasformante del Vangelo (M. Cavani, I. Seghedoni)
I primi compagni di avventura
129. Al compagno di una felice avventura (C. Bresciani)
132. Educatori coraggiosi e testimoni (A. Peruffo)
143. Rileggere la propria storia per coglierne il significato (F. Rinaldi, R. Roveran)
I primi compagni di avventura
153. Un inizio tra i tanti e vari inizi… (A. M. Ravaglioli)
160. L'arte della metafora nella relazione educativa (G. Vittigni)
176. Scrive di psicologia, ma parla di valori (L. Balugani, D. Forlani)
I primi compagni di avventura
189. Don Alessandro Manenti e i "palazzi romani" (F. Imoda)
193. La dialettica della mitezza: tra aggressività e amore. Intervista a Alessandro Manenti (E. Valzania)
I primi compagni di avventura
204. Scrivere assieme (A. Cencini)
209. Alessandro Manenti: un "dialettico di base". Una sintesi aperta (S. Guarinelli)
218. Piccola antologia e bibliografia scelta
Settembre-Dicembre - Numero 3
Editoriale
228. L'esperienza insegna… ma non sempre
Studi
232. C'è sempre un di più da cui si viene e verso cui si tende. La cura come relazione e reciproca competenza (D. Pavone)
241. Auto-appropriazione e capacità di discernimento (M.M. Romano)
251. Divinizzazione di ciò che è umano e umanizzazione di ciò che è divino. Processo di integrazione e trasformazione in Teresa di Gesù (M.R. Gonzáles Casas)
265. Pedagogia della "minaccia" nella parabola degli invitati al banchetto nuziale (F. Manzi)
278. Vivere relazioni autentiche. Alterità-dono di sè (P. Magna)
290. Comportamento spaziale e stati di personalità (M. Gjoni)
Educatori al lavoro
298. Adolescenza e progetto di vita (II). Spunti di riflessione sulle opportunità e i rischi del seminario minore (A. Lembo)
310. Non sono degno. Dinamiche e resistenze dell'accompagnamento (S. Desideri)
319. L'asse "uno-molti" nei social. Molteplici volti per una stessa identità (M. Rondonotti, E. Farinacci).
Letto per voi
328. "La formazione permanente nella vita quotidiana. Itinerari e proposte" di Amedeo Cencini (L. Garbinetto)



01/04/23 - In rete con i ragazzi. Attività pastorale digitale e tutela dei minori - 1/2021
15/03/23 - "Fratelli tutti" di Papa Francesco - 1/2021
07/03/23 - Abuso de poder, abuso espiritual y abuso de conciencia - 3/2023
01/03/23 - Radiografia dell'anima. Il centenario del test di Rorschach - 1/2021
01/03/23 - Il mondo si è spostato: e noi dove siamo? - Editoriale 1/2023
15/02/23 - Annotazioni canonistiche sul concetto di abuso di potere e di coscienza - 3/2020
05/02/23 - La doppia vita: dal problema alla guarigione - 3/2020
25/01/23 - Val la pena dar retta ai sogni? - 3/2020
10/01/23 - La percezione e gli effetti dello stress nella vita studentesca - 3/2020