2011 - Anno VIII
Gennaio-Aprile - Numero 1
4. La nostra rivista e l'Istituto Superiore per Formatori a una svolta significativa (Alessandro Ravaglioli)
13. Istituto Superiore per Formatori. Nuovo Ordinamento (Carlo Bresciani)
21. Per una pedagogia della coscienza (Donato Pavone)
29. Origine e sviluppo della coscienza morale (Simone Bruno, Lucia Elia)
43. Celibato e compensazione (Amedeo Cencini)
53. Chi dirige la… direzione spirituale? Il primato dello Spirito tra teologia e tecnica del colloquio (Stefano Guarinelli)
66. Il processo di nullità matrimoniale: anche luogo educativo? (Paola Buselli Mondin)
80. Progettare la propria vita nel tempo postmoderno (Carmelo Dotolo)
Educatori al lavoro
90. Formazione permanente: una proposta di itinerario sabbatico per preti (Fiorenza Corna, Giuseppe Zanon)
98. Genitori affettuosi (Maria Poetto)
Letto per voi
105. «L'ora di Dio. La crisi nella vita credente» di A. Cencini (Beppe Roggia)
Maggio-Agosto - Numero 2
116. Il facile alibi della malattia mentale
Studi
123. Tre sfide attuali dell'educatore nella formazione alla vita cristiana (Luciano Monari)
138. La formazione dei seminaristi e la strutturazione della coscienza morale (Donato Pavone)
147. La "notte oscura" non è un privilegio dei mistici (Nicola Ban)
154. Valori trascendenti: novità di apprendimento (Alessandro Manenti)
163. Dio o super-dio? Vere e false rappresentazioni di Dio (Marco Puricelli)
176. L'incerto valore dell'opzione irrevocabile di vita (Carla Corbella)
184. Debolezza e amore di coppia (Luca Garbinetto)
Educatori al lavoro
197. Il processo psicoterapeutico tra immanenza e trascendenza (Giuseppe Toller, Paolo Pellicini)
204. Regalami un sorriso (Claudia Ciotti)
Letto per voi
210. "Psicoterapia psicodinamica della depressione" di F.N. Busch, M. Rudden, Th. Shapiro (Giovanni Terenghi)
Settembre-Dicembre - Numero 3
228. Internet e la sua proposta di vita
Studi
234. Le virtù cardinali. La temperanza (Stefano Guarinelli)
246. «Onora tuo padre e tua madre»: ancora possibile? (Carla Corbella)
255. La genitorialità. Come si impara a prendersi cura (Elisa Giglio)
262. La mediazione familiare come strumento per restare in mezzo ai conflitti (Simona Corrado)
270. L’immagine di Dio: un’icona o un autoritratto? (Stanislaw Morgalla)
278. Corporeità e formazione vocazionale (Samuela Rigon)
287. 50 anni e dintorni: il prete ad un bivio (Ivo Seghedoni)
Educatori al lavoro
297. 10 domande e 10 risposte sulla pedofilia (Redazione)
308. Il sorriso nella relazione educativa (Claudia Ciotti)
315. Fiducia e speranza nelle cure mediche (Tullio Proserpio, Carlo A. Clerici, Maura Massimino)
Letto per voi
324. «Vivere la debolezza. Itinerario verso l’integrazione personale» di Luca Garbinetto (Enrico Parolari)




05/01/21 - L'ammissione al seminario: una questione cruciale - 2/2018
05/01/21 - I gruppi parrocchiali dei preadolescenti e degli adolescenti - 2/2018
30/12/20 - Il dono della vocazione presbiterale. Presentazione della Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis - 2/2018
20/12/20 - I casi tragici e il bene integrale - 3/2018
10/12/20 - Esperienze di adolescenti nei culti satanici - 2/2018
30/11/20 - Adolescenti in cammino: regolazione emotiva ma anche integrazione dell'identità - 2/2018
10/11/20 - Il silenzio delle vittime. Riconoscere e comprendere segnali e indicatori dell'abuso sessuale - 2/2018
25/10/20 - Formare gli adulti in un tempo "senza adulti" - 2/2018
10/10/20 - "Mindfullness": che significa? - 2/2018