2024 - Anno XXI
Gennaio-Aprile - Numero 1
Sommari / Abstracts
Editoriale
9. Auto-estraneazione organizzativa
Studi
14. Mindfulness, approcci psicoterapeutici mente/corpo e… vivere l'oggi di Dio (P. Magna)
25. La conversazione spirituale: il metodo del Sinodo per una riforma della Chiesa (R. Casoli)
37. Derive settarie nella Chiesa di oggi? Cinque criteri per riconoscerle e prevenirle (F. G. Brambilla)
51. Le misure di accountability come risposta della Chiesa cattolica allo scandalo degli abusi sessuali (G. Busiello)
65. La relazione di accompagnamento / 1. Le coordinate (M. Bottura)
73. "Io ti vedo". Riconoscersi in un mondo post-umano / 1 (A. Bellini, L. Mele, M. Raviola)
Educatori al lavoro
86. Una forza salvifica e misteriosa. La lettura condivisa come luogo di maturazione della coscienza (R. Ottone)
Letto per voi
100. "Avatar": l'esigenza di riconoscersi in un mondo post-umano (A. Bellini, L. Mele, M. Raviola)
Maggio-Agosto - Numero 2
Editoriale
120. Gerarchicismo
Studi
125. Prespettive in evoluzione: il ruolo dell'intelligenza artificiale tra clinica e pastorale sanitaria (C.A. Clerici, T. Proserpio)
137. Mitigare lo stress migratorio promuovendo la resilienza nei ragazzi migranti non accompagnati per un adattamento ottimale (M. Olusola Akinyemi)
153. Internalizzazione (L. Balugani)
173. La relazione di accompagnamento / 2. Le derive
184. "Io ti vedo". Riconoscersi in un mondo post-umano /2 (A. Bellini, L. Mele, M. Raviola)
Educatori al lavoro
193. Affetti e relazioni tra i millennials: appunti per una proposta formativa (R. Giusti)
Letto per voi
204. "L'ombelico del sogno. Un viaggio onirico" di Vittorio Lingiardi (G. Terenghi)
Visto per voi
214. "Il figlio dell'altra" di Lorraine Lévy (M. Miccioni)
Settembre-Dicembre - Numero 3
Studi
235. Il mondo si è spostato… e noi dove siamo? (F. Rinaldi)
244. Era digitale e cambiamenti in atto (C. Ciampa, M. Rondonotti)
255. Vulnerabilità: aspetti personali e sistemici (K.A. Fucks, A. Deodato)
270. Perchè studiare teologia? Dieci luoghi dell'esperienza in dialogo con la teologia (P. Banna)
284. Psicologia, liturgia e ars celebrandi. Quale stile nel presiedere? (P. Pacello)
303. Religione e benessere: una rassegna della letteratura (M. Olusola Akinyemi)
Letto per voi
314. "Mostri o Nostri?" di Paolo Baroli (E. Parolari)
Indici Annate XIX-XXI (2022-2024)
321. Indice generale
325. Indice tematico
Aggiornamenti 3D



15/06/25 - Quale educazione digitale nei contesti formativi?/3 - 2/2023
02/06/25 - Riconoscenza e dedizione - 2/2025
02/06/25 - Violenza, rappresentazioni interne e speranza - Editoriale 2/2025
31/05/25 - Abuso di potere, abuso spirituale e abuso di coscienza - 1/2023
20/05/25 - La prevenzione, l'elaborazione e il riconoscimento della violenza sessualizzata - 1/2023
10/05/25 - Dalla vulnerabilità alla vulneranza - 1/2023
25/04/25 - Esorcismo di un indemoniato o guarigione di un epilettico? - 1/2023
05/04/25 - Il discernimento per la vita cristiana - 1/2023
25/03/25 - Passi per giungere a una decisione comune - 1/2023
10/03/25 - La crisi del prete come opportunità/2 - 1/2023