2008 - Anno V
Gennaio-Aprile - Numero 1
Editoriale
4. Confrontare gli orizzonti
Studi
9. Il senso dei sensi: la buona notizia di un legame (Giovanni Cesare Pagazzi)
20. Raccontare e raccontarsi (II); dalla scoperta del senso all'attribuzione di senso (Amedeo Cencini)
34. L'altro necessario (Grazia Vittigni)
49. Amicizia: sfida e traguardo (Eva Carlotta Rava)
56. Affetti, carità e celibato dell'apostolo Paolo (Franco Manzi)
67. Il buonismo e le sue insidie (Matteo Cavani)
75. La personalità ossessivo-compulsiva (Claudia Ciotti)
Educatori al lavoro
88. Anoressia e tecnica immaginativa (Gabriele Zanola)
95. Il silenzio dell'organizzazione (Fabrizio Rinaldi)
Letto per voi
105. "Persona e formazione. Riflessioni per la pratica educativa e psicoterapeutica", (a cura di) A. Manenti, S. Guarinelli, H. Zollner (Carlo Bresciani)
Maggio-Agosto - Numero 2
Editoriale
116. Corpo, piercing e tatuaggio
Studi
122. Il seminarista di oggi (Paul Galea)
132. Cambiamento terapeutico e «fallimento» vocazionale (Stefano Guarinelli)
147. Diventare maschio o femmina (Maria Rosaura Gonzàlez Casas)
159. Virtù e forza del carattere. La «psicologia positiva» ci porterà verso un paradigma dialogico? (Luisa Salmaso)
166. La leadership nella Chiesa tra tutela dell’istituzione e servizio alle persone (Massimo Nardello)
175. Per un’antropologia integrale: filosofia e psicologia a confronto (Giovanni Cucci)
183. Formazione e culture. Come tutti, come qualcuno, come nessuno (Gabriella Trapani)
Educatori al lavoro
197. Quando si diventa parroci… cose che capitano (Enrico Parolari)
206. Le figure genitoriali nel cinema dei fratelli Dardenne (Daniela De Simeis)
Letto per voi
214. «Sin, Pride and Self-acceptance: The problem of identity in theology and psychology», di T.D. Cooper (Giovanni Terenghi)
Settembre-Dicembre - Numero 3
Editoriale
228. Sotto il vestito… (niente?)
Studi
236. Lo straniero mio profeta (Giancarlo Bruni)
240. Lo straniero mio fastidio (Mario Toffari)
247. Noi e lo straniero: mediazioni dell’incontro (Redazione)
254. Il “mistico”: un punto di vista psicoanalitico (Salvatore Freni)
269. Intervista a Franco Imoda
277. L’ingordigia e lo Spirito (Adalberto Piovano)
284. L’aggressività al servizio dell’amore (Cristobal Solares)
292. La costruzione dei legami di attaccamento nel rapporto uomo-Dio (Simone Bruno)
Educatori al lavoro
303. La masturbazione. Considerazioni psicodinamiche (Claudia Ciotti, Samuela Rigon)
313. Convivere con le tensioni (Hans Zollner)
Letto per voi
323. “The Dynamics of Human Aggression” di A.M. Rizzuto, W.W. Meissner e D.H. Buie (Claudia Ciotti, Alessandro Manenti)
Aggiornamenti 3D



25/12/22 - Formare la coscienza solidale - 3/2020
25/12/22 - Educare al perdono - 3/2020
15/12/22 - Guerre tra fratelli - Editoriale 3/2022
15/12/22 - Fragile e preziosa fedeltà - 3/2020
01/12/22 - La formazione della coscienza morale e il lavoro di accompagnamento personale - 3/2020
20/11/22 - Convegno "La formazione della vita cristiana": Introduzione - 3/2020
10/11/22 - Dialogo sulla libertà (incontro con C.M. Martini) - 3/2020
31/10/22 - Relazioni donna-uomo: questioni di genere - 2/2020
15/10/22 - Transfert e controtransfert: concetti solo per specialisti? - 2/2020
30/09/22 - Per una formazione che promuova libertà (II) - 2/2020
05/09/22 - Entrare e uscire dalla comunità: il "buon ricamo" di un cambio di destinazione - 2/2020
31/08/22 - Preti in cambiamento - 2/2020
15/08/22 - Sulle ali di Pegaso. Accompagnare il dolore dei nonni di famiglie separate - 2/2020
20/07/22 - Apprendere non è ripetere - 2/2020
10/07/22 - Perchè l'insegnamento della teologia sembra così inefficace? - 2/2020