2006 - Anno III
Gennaio-Aprile - Numero 1
Editoriale
4. Entrare nel futuro
Studi
10. Processi psicodinamici nella vita religiosa e spirituale (Ana-María Rizzuto)
31. Debito buono e debito cattivo. La psicologia del dono (Enrico Parolari)
46. La spiritualità del network (Maria Salomé Labra)
55. Dalla perfezione all’integrazione (Paola Magna)
64. Soffrire non fa sempre male (Giovanni Terenghi)
75. Antropologia cristiana e scuole cattoliche (Hans Zollner)
Educatori al lavoro
83. Itinerario di preparazione al matrimonio. Attenzioni non scontate (Renzo Caseri)
91. Le difese masochiste (Redazione)
Letto per voi
94. «Psicologia e dimensione spirituale», (a cura di) Umberto Ponziani (Andrea Peruffo)
Maggio-Agosto - Numero 2
Editoriale
116. Convergenza ma non troppo
Studi
124. Il conflitto di interpretazioni nel discernimento (Carlo Maria Martini)
130. Chiesa e leadership: sacramento e organizzazione (Franco Imoda)
142. Informazioni dal passato: i padri della Chiesa e l’uomo di oggi (Maurizio Girolami)
151. La domanda su Dio è ancora sveglia (Hans Zollner)
159. Saper leggere oltre il problema (Samuela Rigon)
166. Quando un leader immaturo è preferito a uno maturo (Luca Balugani)
180. Un alcolista fra noi: che fare? (Luciano Ruozzi)
188. Dipendenza da cybersesso (René J. Molenkamp – Luisa Saffiotti)
Educatori al lavoro
196. Quando si aprono gli occhi: dal seminario alla vita (Fabrizio Rinaldi)
207. Vivere le prove con sincerità di cuore (Enrico Parolari)
212. Vivere le prove con sapienza di cuore (Franco Brovelli)
Letto per voi
216. "Tra desiderio e paure. La dimensione del profondo nella relazione d'aiuto", (a cura di) A. Arvalli, A. Gentilini, P. Terrin (Luisa Salmaso)
Settembre-Dicembre - Numero 3
Editoriale
228. Il formatore di seminario e lo psicologo
Studi
232. Come dire oggi la Trinità (Alberto Cozzi)
245. «In mezzo a voi come uno che serve»; spunti psicosociali sulla leadership (Franco Imoda)
260. Favorire/ostacolare la maturità cristiana (Luisa M. Saffiotti)
269. L’arte di consolare (Hans Zollner)
277. Intersoggettività (Alessandro Manenti)
288. La persona nel contesto del suo gruppo (Samuela Rigon)
295. Michele tra speranza e rabbia; quando l’istituzione formativa intralcia la crescita (Ivo Seghedoni)
Educatori al lavoro
307. Reggere la conflittualità; il prete e l’istituzione (Enrico Parolari)
316. Stare accanto nella sofferenza mentale (Silvia Landra)
Letto per voi
321. «La donna spazio di salvezza. Missione della donna nella chiesa; una prospettiva antropologica», di Maria Teresa Porcile Santiso (Anna Deodato)



10/11/23 - Pandemia e fragilità della pastorale. Non è stata una sorpresa - 2/2021
25/10/23 - Dal seminario minore alla parrocchia. Continuità e discontinuità delle linee educative per gli adolescenti - 2/2021
15/10/23 - Spiritualità nuziale per il ministero diaconale - 2/2021
30/09/23 - Principi e funzioni basiche della comunicazione interpersonale - 2/2021
31/08/23 - "Risques et dérives de la vie religieuse" di Dysmas de Lassus - 3/2021
15/07/23 - I sette "peccati originali" della Psicologia - 2/2021
01/07/23 - La psicologia clinica in ospedale - 2/2021
15/06/23 - La presenza delle tecnologie e del digitale nell'azione pastorale - 1/2021
31/05/23 - Aiutami a dire arrivederci: il Covid-19 e le dimensioni sociali e psicologiche del lutto - 1/2021
15/05/23 - Sofferenza dell'uomo… e tristezza di Dio? - 1/2021