2022 - Anno XIX
Gennaio-Aprile - Numero 1
Sommari / Abstracts
Editoriale
8. Sinodo: c'è un tempo per resistere e un tempo per cambiare
Studi
13. Davvero vogliamo camminare insieme? (L. Balugani e F. Rinaldi)
25. Lo sviluppo dell'identità nei seminaristi del Sud Italia (A. De Gregorio e A. Dellagiulia)
34. Riscoprire l'alterità per formare alla figliolanza (H. Vieira)
45. Creare una nuova cultura della prevenzione: Intervista a Gottfried Ugolini (Redazione)
55. I meccanismi di difesa (parte II) (L. Balugani)
66. Incipit… nel ricordo di don Francesco Silvestri, amico e compagno di viaggio
Educatori al lavoro
72. Decostruire e rivisitare il termine "fraternità": dialettiche feconde (A. Regolani)
80. Il giocatore e il famigliare giocati dal gioco d'azzardo (G. Bogoni)
Visto per voi
96. "Grazie a Dio" un film di Francois Ozon (M. Mazzotti)
Maggio-Agosto - Numero 2
Sommari / Abstracts
Editoriale
121. Rifare i preti o i seminari?
Studi
129. E' possibile rinnovare le istituzioni? )E. Gnani)
137. Oltre la cornice: un'interpretazione della Ratio Fundamentalis (E. Parolari, A. Peruffo)
149. Dio è complesso, noi pure siamo complicati (S. Guarinelli)
160. Prete o sacerdote? Risvolti formativi della ricerca di Romano Penna (F. Rinaldi)
171. Perchè studiare teologia? (A. Fumagalli)
180. "Un linguaggio mai inteso io sento". Formare nel tempo dell'infosfera: presupposti teorici/1 (C. Ciampa)
Educatori al lavoro
193. "Sentirsi degni" davanti al Mistero (S. Desideri)
203. Apprendimenti dall'emergenza Covid-19 (AA.VV.)
Letto per voi
214. "Sacerdozio e omosessualità" di Stefano Guarinelli (L. Balugani)
Settembre-Dicembre - Numero 3
Sommari / Abstracts
Editoriale
233. Guerre tra fratelli
Studi
239. Fenomenologia dell'amore: una dramma da vivere / 1 (E. Campagnoli)
254. Quale profilo? L'identità al tempo dell'era digitale / 2 (C. Ciampa)
264. Uno sguardo sul lessico emozionale della lingua italiana (M. A. Cervi)
272. L'antropologia del limite. Un dialogo con Vittorino Andreoli (a cura di E. Parolari)
283. "Perchè tutto questo?". L'accompagnamento e il problema della teodice (P. Monzani)
295. La crisi del prete come opportunità / 1. Un pre-occuparsi che fa bene (D. Pavone)
304. Penthos: la compunzione (C. Dobner)
Educatori al lavoro
314. I conflitti mettono alla prova, ma aprono la strada (Equipe Formazione Permanente del Clero, Diocesi di Milano)
Letto per voi
325. "L'ingannevole paura di non essere all'altezza" di Roberta Milanese (P. Magna)



25/12/22 - Formare la coscienza solidale - 3/2020
25/12/22 - Educare al perdono - 3/2020
15/12/22 - Guerre tra fratelli - Editoriale 3/2022
15/12/22 - Fragile e preziosa fedeltà - 3/2020
01/12/22 - La formazione della coscienza morale e il lavoro di accompagnamento personale - 3/2020
20/11/22 - Convegno "La formazione della vita cristiana": Introduzione - 3/2020
10/11/22 - Dialogo sulla libertà (incontro con C.M. Martini) - 3/2020
31/10/22 - Relazioni donna-uomo: questioni di genere - 2/2020
15/10/22 - Transfert e controtransfert: concetti solo per specialisti? - 2/2020
30/09/22 - Per una formazione che promuova libertà (II) - 2/2020
05/09/22 - Entrare e uscire dalla comunità: il "buon ricamo" di un cambio di destinazione - 2/2020
31/08/22 - Preti in cambiamento - 2/2020
15/08/22 - Sulle ali di Pegaso. Accompagnare il dolore dei nonni di famiglie separate - 2/2020
20/07/22 - Apprendere non è ripetere - 2/2020
10/07/22 - Perchè l'insegnamento della teologia sembra così inefficace? - 2/2020