2007 - Anno IV
Gennaio-Aprile - Numero 1
Editoriale
4. Mistero - E
Studi
8. L’inquietudine dell’altro. A proposito di empatia e identificazione proiettiva (Stefano Guarinelli)
19. Il problema della formazione: un punto di vista ecclesiologico (Massimo Nardello)
32. Il racconto della vita (Maria Bottura)
42. L’ascolto come decentramento da sé (Roberto Roveran)
51. Ascoltare e interpretare in ottica cristiana (Antonio Facchinetti)
65. Gruppo, ambiente e leader (Samuela Rigon)
73. La personalità passivo-aggressiva (Joe Mathias - James Panthalanickal)
Educatori al lavoro
82. Il genitore tecnicizzato (Osvaldo Poli)
93. La paura dell’intimità (Gianni Bassi - Rossana Zamburlin)
Letto per voi
98. «La Carità come amicizia. Psicodinamica di una virtù», di Matteo Cavani (Fabrizio Colombini)
Maggio-Agosto - Numero 2
Editoriale
116. I preti: da guardiani dei granai a compagni di viaggio
Studi
122. Dio e il corpo. Per una rifondazione antropologica (Yves Ledure)
135. Processi di appropriazione dei valori (I): conoscere, apprezzare, scegliere (Vincenzo Percassi)
144. Dare buoni consigli non basta: formare la coscienza (Ivo Seghedoni)
154. Francesco d'Assisi e il lebbroso. Psicodinamica dell’esperienza spirituale (Lam Vu)
162. La crisi dell’età di mezzo: il periodo della menopausa nella donna (Paola Magna - Alessandra Pazzagli)
174. Amore tra adolescenti: desiderio e moralità (Renzo Caseri)
182. Cosa ne facciamo del nostro passato? (Andrea Peruffo)
Educatori al lavoro
193. Formazione permanente del presbiterio; la potenza operativa del raccontare la propria fede (Giuseppe Zanon)
204. La gestione degli incarichi: così… o forse così (Redazione)
Letto per voi
209. "Religious Thought and the Modern Psychologies" di D.S. Browning e T.D. Cooper (Giovanni Terenghi)
Settembre-Dicembre - Numero 3
Editoriale
228. Non è bullismo
Studi
234. Antropologia teologica e psicologia della personalità umana: incontri suggestivi (Roberto Repole)
249. Raccontare e raccontarsi (I): dalla scoperta del senso all’attribuzione di senso (Amedeo Cencini)
256. Processi di appropriazione dei valori (II): preferenze soggettive e validità oggettive (Vincenzo Percassi)
266. Vigilanza e attenzione su di sé: il versante psicologico (Carlo Bresciani)
275. Vigilanza e attenzione su di sé: il versante monastico (Adalberto Piovano)
283. Dall’innamoramento al quotidiano dell’amore (Paola Magna)
292. Quando a innamorarsi è un prete o una suora (Alessandro Manenti e Samuela Rigon)
302. Vivere in società (Ermenegildo Conti)
Educatori al lavoro
316. Aborto: perché mai e... dopo? (Quirino Quisi)
323. Contenere i conflitti (Fabrizio Rinaldi)
Letto per voi
329. “Il debito della Chiesa alla psicoanalisi”, di Leonardo Ancona (Carlo Bresciani)



01/04/23 - In rete con i ragazzi. Attività pastorale digitale e tutela dei minori - 1/2021
15/03/23 - "Fratelli tutti" di Papa Francesco - 1/2021
07/03/23 - Abuso de poder, abuso espiritual y abuso de conciencia - 3/2023
01/03/23 - Radiografia dell'anima. Il centenario del test di Rorschach - 1/2021
01/03/23 - Il mondo si è spostato: e noi dove siamo? - Editoriale 1/2023
15/02/23 - Annotazioni canonistiche sul concetto di abuso di potere e di coscienza - 3/2020
05/02/23 - La doppia vita: dal problema alla guarigione - 3/2020
25/01/23 - Val la pena dar retta ai sogni? - 3/2020
10/01/23 - La percezione e gli effetti dello stress nella vita studentesca - 3/2020