Alessandro Manenti (1948-2019)
Queste le riflessioni che don Alessandro (Sandro) Manenti, spentosi il 27 agosto 2019 all’età di 71 anni dopo una lunga e dolorosa malattia, aveva predisposto perché fossero riportare sul suo ricordo funebre. Lo ricorda, in una nota, la diocesi di Reggio Emilia-Guastalla.
Mons. Manenti, noto per i suoi studi in campo psicologico e per l’attività di docente di questa disciplina, è nato a Reggio Emilia l’11 gennaio 1948. “Sacerdote di elevata spiritualità, profonda cultura e ampi studi, don Sandro ha dedicato in particolare alla psicologia la sua attività di ricerca e di insegnamento. Infatti, ha frequentato dal 1973 al 1975 a Roma la Pontificia Università Gregoriana, conseguendovi la licenza in psicologia e il baccellierato e la licenza in teologia. Nell’Università Statale di Roma si è laureato in lettere e filosofia”.
Tra gli incarichi svolti, dal 1975 ha ricoperto il ruolo di consulente psicologico del Consultorio familiare dell’Unità sanitaria locale di Reggio Emilia e dal 1981 al 2008 del Consultorio familiare diocesano, di cui è stato iniziatore. Psicoterapeuta, dal 1979 è stato docente di psicologia nell’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana e insegnante alla Scuola per Educatori, di cui è stato iniziatore e direttore dal 1977 al 1998, divenuta nel 1997 Istituto Superiore per Formatori, collegato all’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana. Anche il futuro cardinale Pietro Parolin ha partecipato alle iniziative formative di don Sandro Manenti come lo stesso porporato aveva ricordato con gratitudine e ammirazione in Ghiara il 29 aprile scorso.
Insegnante alla Scuola Adleriana di psicoterapia dal 2005, è stato iniziatore e direttore della rivista “Tredimensioni” (ed. Àncora) e della collana “Psicologia e Formazione” (ed. Dehoniane). Don Sandro ora riposa nella tomba di famiglia nel cimitero monumentale di Reggio.
Amedeo Cencini ricorda don Sandro Manenti (Avvenire, 1 settembre 2019)
Quando muore un amico…, Tredimensioni 17(2020) 10-13
Biografia di don Alessandro Manenti, Tredimensioni 17(2020) 39-40
Psicologia della persona umana. Il contributo di Alessandro Manenti (F. Rinaldi)
I primi compagni di avventura
• Al compagno di una felice avventura (C. Bresciani)
• Un inizio tra i tanti e vari inizi… (A. M. Ravaglioli)
• Don Alessandro Manenti e i "palazzi romani" (F. Imoda)
• Scrivere assieme (A. Cencini)
• Il terzo elemento. La forza trasformante del Vangelo (M. Cavani, I. Seghedoni)
• Educatori coraggiosi e testimoni (A. Peruffo)
• Rileggere la propria storia per coglierne il significato (F. Rinaldi, R. Roveran)
• L'arte della metafora nella relazione educativa (G. Vittigni)
• Scrive di psicologia, ma parla di valori (L. Balugani, D. Forlani)
• La dialettica della mitezza: tra aggressività e amore. Intervista a Alessandro Manenti (E. Valzania)
• Alessandro Manenti: un "dialettico di base". Una sintesi aperta (S. Guarinelli)
• Piccola antologia e bibliografia scelta
• Biografia di don Alessandro Manenti
• Le resistenze al trattamento
Scritti pubblicati su Tredimensioni
Aberrazioni da evitare, 3D 1(2004),18-25
"Terror and Transformation" di J.W. Jones, 1(2004), 209-218
I casi tragici. Quando vivere il valore sembra impossibile, 2(2005), 27-77
Come avviare all'ascolto di sè. Un metodo e un esempio, 2(2005), 303-316
Quando a innamorarsi è un prete o una suora, 4(2007), 292-301
"The Dynamics of Human Aggression" di A.M. Rizzuto, W.W. Meissner, D.H. Buie, 5(2008), 323-330
Figli del divorzio. Alcuni interventi educativi alla luce di dinamiche ricorrenti, 6(2009), 99-103
Come leggere i conflitti, 6(2009), 162-174
A proposito di proposta vocazionale, 6(2009), 290-299
Possibili rimedi ai conflitti, 7(2010), 75-84
"Metapsicologia cattolica" di D. Mugnaini e S. Lassi, 7(2010), 326-334
Valori trascendenti. Novità di apprendimento, 8(2011), 154-162
"Psicologia della relazione pastorale" di S. Guarinelli, 9(2012), 107-112
Le decisioni di secondo tipo, 9(2012), 157-165
La passione apatica, 10(2013), 209-217
Dialogo formativo. Tipi di intervento da parte dell'accompagnatore, 10(2013), 322-328
Famiglie omogenitoriali, 11(2014), 155-173
Convegno per i 10 anni di 3D: Saluto del Direttore editoriale, 11(2014), 239-241
I tre livelli della vita psichica e la sessualità, 12(2015), 285-296
Disagio dei preti e coscienza ecclesiale. E' ora di voltare pagina, 13(2016), 54-66
La mala chiesa, 13(2016), 280-291
I casi tragici e il bene integrale, 15(2018), 302




05/01/21 - L'ammissione al seminario: una questione cruciale - 2/2018
05/01/21 - I gruppi parrocchiali dei preadolescenti e degli adolescenti - 2/2018
30/12/20 - Il dono della vocazione presbiterale. Presentazione della Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis - 2/2018
20/12/20 - I casi tragici e il bene integrale - 3/2018
10/12/20 - Esperienze di adolescenti nei culti satanici - 2/2018
30/11/20 - Adolescenti in cammino: regolazione emotiva ma anche integrazione dell'identità - 2/2018
10/11/20 - Il silenzio delle vittime. Riconoscere e comprendere segnali e indicatori dell'abuso sessuale - 2/2018
25/10/20 - Formare gli adulti in un tempo "senza adulti" - 2/2018
10/10/20 - "Mindfullness": che significa? - 2/2018